Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français

Vertice OPEC rimandato

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
5 apr 2020
Share

Attenzione al mercato valutario

La settimana si apre con un gap rialzista in apertura per le borse, che stanno proseguendo con i propri allunghi rialzisti di breve periodo, con il petrolio in consolidamento sui massimi di breve periodo, dopo i rumor fatti circolare da Trump circa il possibile accordo tra Arabia Saudita e Russia circa i possibili tagli alla produzione e con il dollaro sostanzialmente invariato, dopo la pubblicazione dei dati sul mercato del lavoro americano. Ci si attendevano dati negativi, questo è fuori dubbio ed i mercati li stavano già scontando. Occorreva comprendere la gravità della frenata e questa è stata di entità moderatamente preoccupante, date le previsioni che si muovevano tra 100 mila posti di lavoro persi e 4 milioni. Non è tanto questo il punto, la situazione da “mal comune mezzo gaudio” ha portato ad un ridimensionamento della situazione di aversione al rischio e ad una pausa nelle forti vendite, con l’attenzione che è tornata prevalentemente sul mercato valutario, che ha cercato un riequilibrio dei valori messi sotto pressione durante gli acquisti smoderati di dollaro americano (alla ricerca di liquidità e di rifugio) andando a puntare soprattutto sulle divise che erano state prese più di mira, utilizzando concetti non proprio relativi al breve periodo per decidere quali valute vendere maggiormente rispetto alle altre. Per capirci meglio, se il dollaro viene comprato contro tutto, si può decidere di far salire il suo valore maggiormente nei confronti di una valuta che, oltre ai problemi generali che il mondo sta vivendo, ha dei potenziali problemi legati a fattori endogeni, dipendenti o dalla sua economia o da un’economia che ad essa è legata. Ci riferiamo alla sterlina e ad il dollaro australiano. La prima, interessata dalla brexit, che detto papale papale non c’entrava niente in questo momento, ma i mercati hanno dovuto trovare un modo per sovrappesare gli acquisti di dollaro contro valute potenzialmente più in difficoltà rispetto ad altre. La seconda, a causa della sua stretta correlazione con l’andamento dell’economia cinese. Bene, con i riacquisti di dollaro, queste divise hanno performato in maniera importante ed i recuperi sono risultati molto tonici. Rimaniamo concentrati sul mercato valutario che pare aver ritrovato delle logiche interessanti, domani mattina andremo a ragionarci in maniera più approfondita.


Petrolio in ripartenza?

Il petrolio ha mostrato degli ottimi rimbalzi rialzisti dopo le dichiarazioni di Trump, e in seguito a nuovi tentativi di storno ribassista, è tornato a quotare in area 30. Il vertice dell’Opec, previsto per oggi, è stato rimandato per permettere agli Stati produttori di procedere alla formulazione di un ulteriore accordo al fine di decidere ulteriori tagli alla produzione pari ad almeno 10 milioni di barili entro il secondo trimestre di quest’anno. Un taglio che potrebbe aiutare il recupero dei prezzi, se raggiunto è che allineerebbe l’offerta fisica di greggio all’attuale domanda. Anche qui torneremo con ragionamenti più approfonditi nei prossimi giorni, attualmente occorre non prestare ulteriore attenzione a questa notizia che sta già iniziando a scontare una “maggior rilassatezza” (chiaramente da calare nel contesto attuale) sui prezzi, sui quali occorrerà concentrarsi per tentativi di estensione oltre l’area di 30 dollari al barile, con delle soglie tecniche che potrebbero fare da attrazione per le quotazioni in area 30.50 e 31.00.

Petrolio - grafico h1
Petrolio - grafico h1

Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.