Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
EUR
DAX
EU

BCE: buy the rumor sell the news in vista? livelli tecnici per eur e dax

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
4 giu 2020
Share
La Banca Centrale Europea oggi alle ore 13.45 deciderà cosa fare con il PEPP, il programma di aumento della liquidità in circolazione per gestire la crisi da Covid. Durante l’ultima riunione ci ha preparati per un aumento degli importi pari a 500 miliardi di euro, portando l’entità dell’intervento dagli attuali 750 miliardi ad oltre 1000 miliardi (il che completerebbe quello che abbiamo definito diverse volte il mix di farmaci che L’unione Europea dovrà assumere - Mes, SURE, Recovery Fund, PEPP, TLTRO, APP).

Aumento del PEPP necessario, pena una correzione su euro e borse

La Banca Centrale Europea oggi alle ore 13.45 deciderà cosa fare con il PEPP, il programma di aumento della liquidità in circolazione per gestire la crisi da Covid. Durante l’ultima riunione ci ha preparati per un aumento degli importi pari a 500 miliardi di euro, portando l’entità dell’intervento dagli attuali 750 miliardi ad oltre 1000 miliardi (il che completerebbe quello che abbiamo definito diverse volte il mix di farmaci che L’unione Europea dovrà assumere - Mes, SURE, Recovery Fund, PEPP, TLTRO, APP). Qualsiasi decisione che veda un incremento degli importi a disposizione del sistema economico e finanziario inferiori ai 350 milioni potrebbe essere interpretato male dal mercato, così come la decisione di rimandare l’implementazione di questa nuova gamba di aiuti a prossimi meeting, mentre un rispetto delle attese potrebbe soddisfare le aspettative degli operatori. Nel primo caso, è possibile studiare delle potenziali prese di profitto sia sull’euro contro dollaro (ed in generale sui cross euro) sia sulle borse europee, con il Dax che potrebbe tentare dei ripiegamenti importanti, data la volatilità che sta caratterizzando lo strumento. Di fronte al secondo caso, bisognerà prestare attenzione ad entrambi i potenziali scenari, sia quello che vede la potenziale continuazione delle salite viste finora, sia quello che vede delle potenziali prese di profitto, dovute al più classico buy the rumor, sell the news, ossia, far salire i mercati in quanto si sconta che la notizia deporrà a favore di un incremento di 500 miliardi e, una volta comunicato, siccome il mercato è già stato portato a rialzo, si prende profitto.


I flussi di capitale, l’euro e le borse

Occorre fare una riflessione a riguardo: i flussi di capitale rimangono ancora indirizzati verso i listini in quanto il riequilibrio finanziario di cui parliamo da tempo non è ancora terminato ed in quanto non siamo ancora pronti a valutare degli effetti precisi che lo stop da Covid avrà sulle diverse economie, il che potrebbe, nel secondo caso studiato, portare a lievi prese di profitto iniziali per poi proseguire la salita, soprattutto sui listini. Salite che, come visto ieri, quando ci siamo concentrati sul mercato valutario, sono spinte da vendite di dollari, il che depositerebbe indirettamente a favore di incrementi del valore dell’euro, euro che potrebbe anche risultare acquistato in virtù della decisione della BCE, sempre che essa avvenga. Dobbiamo infatti ricordarci che le singole divise offrono tassi a zero o vicini ad essi e sono mosse da dettami tecnici più che da fattori macro, oltre al fenomeno che ha visto il dollaro venduto a finanziamento degli acquisti di rischio dopo che il mercato aveva comprato troppi biglietti verdi a protezione della possibile catastrofe finanziaria.


I livelli tecnici

L’EurUsd, dopo aver raggiunto i target studiati ieri a 1.1250 si trova in una fase di presa di profitto, con una divergenza ribassista formatasi tra prezzi ed oscillatore stocastico a 4 ore, con la presenza di un’area da scambio di ruolo posta tra 1.1180 e 1.1200. In caso di approccio dell’area 1.11 ¾, con uno stocastico ancora carico e lontano dall’area di ipervenduto, le quotazioni potrebbero tentare degli approfondimenti verso area 1.1140/1.1150, dove passa un altro scambio di ruolo che dev’essere superato per pensare ad arrivi verso l’area di 1.1090. I livelli citati, per chi si trovasse a mercato dovrebbero essere studiati come zone intermedie, sulle quali i prezzi potrebbero tentare dei rimbalzi per ripartenze rialziste, livelli dunque sui quali tagliare eventuali parti di posizioni e/o procedere alla protezione delle proprie posizioni. Chi stesse attendendo invece di valutare degli eventuali posizionamenti, potrebbe pensare alla valutazione di ripartenze tecniche dai primi punti citati, con eventuali stop e reverse sotto di essi in quanto, se rotti, la divergenza potrebbe spingere verso i livelli successivi, da trattare come visto, ossia tagliando eventuali parti di posizioni e proteggendosi. In caso di arrivo sui massimi, è possibile valutare eventuali tentativi di estensione verso i prossimi target tecnici posti a 1.1275, 1.1300, 1.1320 e 1.1330.

image.png

EurUSd - grafico h4

Il Dax ha raggiunto i target studiati in 12270, andando a superarli di quasi 300 punti e si trova ora, come l’euro, in presa di profitto. Su un grafico orario si sta sviluppando una bandiera di correzione e su un 4 ore il mercato mostra i supporti di livello 1 e 3 che passano intorno alle ultime due aree di target studiate sulla salita, ovvero 12210 e 12270. Non siamo in presenza di divergenze né su time frame orari né su time frame a 4 ore, il che rende più difficile studiare eventuali correzioni, ma la price action suggerisce che in caso di ritracciamenti sotto area 12400 si possano studiare tentativi di estensione verso 12350, 12310 ed i punti citati in precedenza, 12270 e 12210. Tutte queste aree devono essere trattate, a livello di approccio potenzialmente operativo, come visto per eurodollaro a livello di taglio di eventuali posizioni e di protezione. Se dovessimo raggiungere l’ultima zona citata, l’idea è quella di valutare delle ulteriori estensioni a ribasso verso 12100 e 12060. Per studiare delle potenziali ripartenze a rialzo, occorre a nostro parere attendere la tenuta di supporti e, soltanto sulla forza, valutare eventuali posizionamenti. Se una delle aree citate dovesse mostrare il suo intervento come supporto, una risalita sopra l’area che la precedeva potrebbe essere valutata come possibile zona oltre la quale il mercato potrebbe tendere ad estensioni rialziste verso i livelli superiori già citati. Ci rendiamo conto che una descrizione di questo tipo sia difficile da comprendere, ma non potendo esporci a livello di suggerimenti operativi diretti, dato il nostro ruolo istituzionale, dobbiamo leggere il mercato da un punto di vista meramente tecnico. Solo per chiarezza descrittiva portiamo un esempio. Ripetiamo, un esempio. Se il prezzo dovesse fermarsi su area 12270, in caso di ripartenza sopra 12310 si potrebbero pensare delle estensioni verso 12350, 12400 ed i massimi. In ultimo, in caso di arrivo sui massimi, il mercato potrebbe tentare delle estensioni ulteriori verso 12500, 12590 e 12610.

image.png

Dax - grafico h4


Related articles

Il mercato valutario di adesso spiegato, con un focus sul dollaro, UsdJpy e UsdChf

Il mercato valutario di adesso spiegato, con un focus sul dollaro, UsdJpy e UsdChf

USD
JPY
CHF

Iniziamo a fare trading?

Iniziare è facile e veloce. Con la nostra semplice procedura di apertura conto, bastano pochi minuti.

Apri un conto
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.