• Casa
  • Pro
  • Partner
  • Aiuto e supporto
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Modi per fare trading
    • Conti di trading

      Scegli tra due tipi di conto in base alla tua strategia

    • Prezzi

      Scopri i nostri spread ridotti e tutte le altre possibili commissioni

    • Pro
    • Orari di trading
    • Programma di manutenzione
  • Mercati
    • CFD Forex

      Ottieni ottimi tassi sulle principali coppie come EUR/USD, oltre a coppie secondarie ed esotiche

    • CFD su azioni

      Azioni CFD a basso costo

    • ETF CFDs
    • CFD indici
    • CFD su indici valutari
    • Dividendi per CFD su indici
    • Dividendi per CFD su azioni
    • CFD Forward
  • Piattaforme
    • TradingView

      Fai trading attraverso i famosi SuperCharts mondiali con prezzi competitivi

    • MetaTrader 5

      Scopri l’eccellenza dell’automazione del trading con la nostra tecnologia di esecuzione

    • Piattaforma di trading Pepperstone
    • MetaTrader 4
    • cTrader
    • Integrazioni
    • Strumenti di trading
  • Analisi di mercato
    • Navigare i mercati

      Ultime notizie e analisi dai nostri esperti

    • The Daily Fix

      Il tuo riepilogo periodico dei principali eventi

    • Incontra gli analisti

      Il nostro team globale offre un vantaggio al tuo trading

  • Informazioni su di noi
    • Chi siamo

      Pepperstone è nata dal sogno di rendere il trading migliore

    • Notizie sull'azienda
    • Riconoscimenti
    • Protezione dei clienti online
    • Conti di trading

      Scegli tra due tipi di conto in base alla tua strategia

    • Prezzi

      Scopri i nostri spread ridotti e tutte le altre possibili commissioni

    • Pro
    • Orari di trading
    • Programma di manutenzione
    • CFD Forex

      Ottieni ottimi tassi sulle principali coppie come EUR/USD, oltre a coppie secondarie ed esotiche

    • CFD su azioni

      Azioni CFD a basso costo

    • ETF CFDs
    • CFD indici
    • CFD su indici valutari
    • Dividendi per CFD su indici
    • Dividendi per CFD su azioni
    • CFD Forward
    • TradingView

      Fai trading attraverso i famosi SuperCharts mondiali con prezzi competitivi

    • MetaTrader 5

      Scopri l’eccellenza dell’automazione del trading con la nostra tecnologia di esecuzione

    • Piattaforma di trading Pepperstone
    • MetaTrader 4
    • cTrader
    • Integrazioni
    • Strumenti di trading
    • Navigare i mercati

      Ultime notizie e analisi dai nostri esperti

    • The Daily Fix

      Il tuo riepilogo periodico dei principali eventi

    • Incontra gli analisti

      Il nostro team globale offre un vantaggio al tuo trading

    • Chi siamo

      Pepperstone è nata dal sogno di rendere il trading migliore

    • Notizie sull'azienda
    • Riconoscimenti
    • Protezione dei clienti online

Wall Street ai massimi, Europa tra risk off e opportunità tattiche

Pepperstone
Pepperstone
Market Analyst
15 set 2025
Share
Nonostante il rallentamento, l’economia mondiale mantiene segnali di resilienza: il FMI stima una crescita globale vicina al 3% nel 2025, trainata dagli Stati Uniti (+2%) e sostenuta in Asia da India e Sud-Est. Tuttavia, la crescita dell’Eurozona resta sottotono (appena sopra l’1%) a causa della frenata industriale e delle incertezze politiche interne, con Francia e Germania tra i paesi più deboli. Questo quadro impone cautela agli investitori, che restano pronti a reagire a improvvisi cambiamenti nel sentiment macro.

Inflazione in calo ma ancora sopra target

Dopo i picchi post-pandemia, l’inflazione sta gradualmente scendendo, ma nei principali mercati rimane ancora superiore ai target delle banche centrali. Negli USA il core si mantiene intorno al 3%, segnalando che la politica monetaria restrittiva resta giustificata. In Europa, la BCE monitora con attenzione il rischio di un ritorno delle pressioni sui prezzi energetici, che potrebbero ripercuotersi sull’indice dei prezzi al consumo e sull’andamento dei tassi.

Politica monetaria: attesa per la Fed, BCE stabile

Mentre l’attenzione globale è concentrata sulla riunione della Federal Reserve del 17 settembre – dove gli operatori si aspettano dichiarazioni cruciali su un possibile taglio dei tassi entro fine anno – la BCE conferma un orientamento prudente. In un contesto di crescita fragile, la scelta di mantenere invariata la politica monetaria fornisce un elemento di stabilità per i mercati dell’Eurozona.

Rischi geopolitici e incertezza politica

Il panorama geopolitico resta complesso: le tensioni commerciali tra USA ed Europa (alimentate da nuovi dazi e dalla retorica della presidenza Trump) aumentano l’incertezza sui flussi globali. A ciò si aggiungono le dimissioni dei Primi Ministri in Francia, Nepal e Giappone – eventi che, pur non avendo avuto impatti drammatici sui mercati, restano segnali di un clima politico instabile in molte aree chiave.

Eventi chiave e appuntamenti

Catalizzatori immediati: BCE e CPI USA

La giornata del 12 settembre si configura come uno snodo importante: la riunione della BCE e la pubblicazione del dato CPI USA rappresentano catalizzatori immediati di volatilità, in grado di orientare trend e strategie operative su tutti i mercati, dal forex agli indici.

Settimana delle Banche Centrali: Fed e BoE

Il focus resterà alto la prossima settimana con il FOMC del 17 settembre (Federal Reserve), seguito dal meeting della Bank of England e della Bank of Japan entro il 20. Ogni cambiamento nelle guidance sarà scrutinato per individuare opportunità di breakout o di copertura.

Earnings: tech USA protagoniste

Settembre è ancora mese di earning season per molte big di Wall Street: Apple, Microsoft, Nvidia, Amazon e Tesla pubblicano i risultati trimestrali. Dati superiori alle attese potrebbero ulteriormente alimentare il rally tecnologico, mentre sorprese negative sarebbero il primo segnale di rotazione verso titoli più difensivi.

Formazione e networking operativo

Chi vuole anticipare i mercati potrà partecipare all’evento gratuito Pepperstone il 26 settembre a Bari, con Sante Pellegrino, dedicato a strategie pratiche e tecniche di IA per il trading: un’occasione di aggiornamento e confronto tra operatori professionali.

Borse internazionali: focus su Wall Street

Wall Street aggiorna i massimi storici

I mercati azionari statunitensi confermano la loro centralità: Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones chiudono la settimana su nuovi record. È un segnale di forza degli USA, visto dagli operatori come un’ulteriore conferma della solidità corporate del comparto tech e della capacità delle aziende di generare utili crescenti, nonostante il contesto globale incerto.

Nasdaq

L’indice ha concluso la settimana a 24.015 punti, superando la storica barriera dei 24.000 punti che per mesi aveva limitato i rialzi. Il trend di fondo rimane decisamente rialzista: il supporto a 23.000 rappresenta il primo livello di difesa. Una rottura sopra 24.100 potrebbe innescare nuovi spunti rialzisti, ma la situazione di ipercomprato lascia prevedere anche improvvisi ritracciamenti e volatilità anomala. Il Nasdaq resta comunque l’indice guida per momentum e inflows di capitale.

S&P 500

L’indice guida l’azionario globale con un nuovo massimo a 6.583 punti; attualmente, la resistenza a 6.450 è stata sfondata e funge ora da supporto dinamico assieme a quota 6.300. Anche qui si registra una fase di ipercomprato, da monitorare con attenzione per possibili storni, specie se trainati da dati macro deludenti.

Dow Jones

Record a 46.000 punti, con la soglia dei 44.600 come spartiacque tecnico. Il trend primario resta positivo finché non verrà violato questo livello: la tenuta può favorire ulteriori allunghi ma, in caso contrario, l’indice sarebbe tra i primi a subire prese di profitto.

Europa e Asia tra volatilità e instabilità

DAX (Germania)

Il principale indice europeo non riesce a superare i 24.000 punti. Il supporto intermedio a 23.600 è diventato fragile: una sua rottura potrebbe amplificare il risk-off spingendo il DAX verso 23.100 o anche più in basso. Di contro, il mercato si sta avvicinando a una situazione di ipervenduto: segnali di ripresa o news positive potrebbero innescare rimbalzi di breveperiodo, ma la prudenza resta necessaria, dato lo scenario instabile e le tensioni politiche tedesche.

Nikkei (Giappone)

Nonostante il terremoto politico delle dimissioni del Premier, la Borsa di Tokyo registra nuovi rialzi fino a 44.600 punti. Il mercato premia la resilienza dell’economia giapponese e il sostegno della BoJ, dimostrando ancora una volta che la liquidità e le aspettative accomodanti possono prevalere sulle news politiche, almeno nel breve termine.

Commodities: oro da record, petrolio e rame in movimento

Oro: nuovi massimi storici e ruolo di bene rifugio

L’oro torna protagonista indiscusso sui mercati globali, aggiornando i massimi storici e superando la soglia dei 2.200$ per oncia. Questa dinamica è alimentata sia dalla ricerca di protezione contro l’inflazione e l’incertezza geopolitica, sia dall’attesa per politiche accomodanti delle banche centrali. L’interesse per l’oro è sostenuto anche dalla debolezza del dollaro e dalle turbolenze su altri asset risk-on: in questo scenario, ogni storno verso i 2.150-2.180$ rappresenta un’opportunità tattica di ingresso per chi segue strategie di copertura o cerca momentum in contesti di stress di mercato. Dal punto di vista operativo, la resistenza sopra 2.200-2.220$ è ora l’unico vero “tetto” tecnico: eventuali nuove accelerazioni possono portare rapide spike verso livelli inesplorati, soprattutto in caso di sorprese dalla Fed o nuove crisi geopolitiche.

Petrolio WTI: volatilità e livelli chiave

Il petrolio WTI si stabilizza attorno ai 64$ al barile, con il supporto strategico fissato a 62$. Il livello di 66$ rappresenta la resistenza tecnica: un breakout sopra questa soglia rafforzerebbe i compratori e potrebbe alimentare nuovi rally, non necessariamente favorevoli però ai consumatori e a settori energy-intensivi. L’instabilità del mercato riflette sia le tensioni geopolitiche (OPEC+, crisi regionali) sia la volatilità della domanda mondiale, variabile influenzata dal ciclo e dai dati macro cinesi.

Rame: segni di ripresa dopo il crollo

Il rame registra una ripresa importante, attestandosi sopra quota 3.600 dopo aver subito una perdita del 20% a causa dei dazi imposti da Cina e Stati Uniti. Questo rimbalzo rispecchia sia la rinnovata domanda industriale – soprattutto nel comparto tech e transizione energetica – sia le aspettative di politiche monetarie più morbide e investimenti infrastrutturali. Il rame resta estremamente sensibile alle news macro cinesi e alle variazioni dei tassi: fasi di volumi elevati possono innescare ulteriori accelerazioni (o rapide inversioni) in pochi giorni.

Forex: livelli tecnici e occasioni tattiche

Euro/Dollaro

L’euro si mantiene robusto sopra quota 1,17, ma i mercati sono attenti al test con la resistenza intermedia a 1,1830: sopra questo livello si aprirebbero spunti per ulteriori apprezzamenti. In caso contrario, una discesa sotto 1,15 porterebbe rapidamente il cambio verso area 1,13/1,10, rendendo virtuose strategie short tattiche sulle news BCE e dati USA.

Sterlina/Dollaro

La sterlina combatte con la resistenza a 1,37: sopra tale livello lo scenario si fa costruttivo, mentre cedimenti sotto 1,33 espongono a nuove accelerazioni ribassiste, amplificate dalle incertezze macro di Bank of England e dal sentiment risk-off globale.

Titoli USA: focus su Apple e Nvidia

Apple

La presentazione dei nuovi prodotti non è stata sufficiente a sostenere il titolo, sceso sotto quota 240$. I minimi a 226$ rappresentano uno snodo tecnico, con un supporto intermedio tra 215 e 218$. Una perdita dei 226$ potrebbe catalizzare vendite fino a 205-200$, mentre solo forti dati su vendite/prodotti potranno invertire il sentiment.

Nvidia

Nonostante la volatilità internazionale e le tensioni regolatorie sui dazi, Nvidia continua il recupero tecnico. Il supporto a 170-168$ si è dimostrato robusto; la resistenza a 177$ è il livello da superare per mirare all’area 200$. Il settore resta iperdinamico, trainato dall’hype sull’AI, ma anche estremamente sensibile a news geopolitiche.

Previsioni e scenari

Scenario base

I nuovi massimi USA confermano il momentum rialzista di Wall Street. Europa e Asia più instabili ma offrono occasioni tattiche nei movimenti di volatilità. Gli investitori restano prudenti in attesa di dati macro e scelte delle banche centrali.

Scenario rialzista

Un break deciso sopra le nuove resistenze (Nasdaq >24.100, S&P500 >6.583, DAX sopra 24.000) e earnings positive potrebbero scatenare un’estensione del rally. Condizioni favorevoli: dati macro solidi, inflazione in calo e orientamento accomodante delle banche centrali.

Scenario ribassista

Sorprese negative sui dati USA/EU, dichiarazioni restrittive Fed o inasprimento dei rischi geopolitici potrebbero innescare prese di profitto e correzioni violente, con target sui supporti critici: Nasdaq a 23.000, S&P500 a 6.300, Dax a 23.100.

Gestione del rischio e volatilità

VIX e VStoxx in rialzo

La volatilità implicita resta sotto controllo (VIX 17-18), ma pronta a impennarsi sopra 20 in presenza di notizie macro negative, earning sotto le aspettative o escalation politiche. In Europa, il VStoxx riflette tensioni latenti, con spikes frequenti su dati BCE o crisi politiche. In questo quadro è essenziale adottare gestione attiva del rischio, con stop dinamici e strategie di hedging.

Conclusione operativa e call to action

La settimana mette in evidenza la forza storica di Wall Street, i rischi dell’Europa e le opportunità sulle valute e sulle materie prime.
• Trader e investitori: aggiornate i livelli chiave per Nasdaq, S&P500, Dow e DAX; allineate le strategie ai possibili scenari di volatilità e news event.
• Riepilogo mercati promettenti: focus su tech USA, breakout forex (euro/dollaro, sterlina/dollaro), rimbalzi tattici su DAX/Nikkei, attenzione alle commodities in fase esplosiva.
• Call to action: pianifica, monitora e intervieni prontamente. Solo gestione del rischio rigorosa e disciplina operativa ti permetteranno di cavalcare il mercato di settembre senza farti sorprendere dalle rapide inversioni di trend. Approfitta anche delle occasioni di formazione e networking professionale.


Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.1% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.