Tether, la società dietro la stablecoin USDT, ha acquisito una quota di minoranza nella Juventus FC attraverso il suo braccio di investimento, Tether Investments. L'operazione, ufficializzata venerdì, ha avuto immediate ripercussioni sui mercati finanziari e sulle criptovalute associate al club.
Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha dichiarato che questo investimento fa parte di una strategia più ampia volta a rivoluzionare il settore sportivo attraverso l'adozione di tecnologie emergenti come asset digitali, intelligenza artificiale e biotecnologie.
In seguito all'annuncio, le azioni della Juventus sono aumentate del 2,5% sulla Borsa Italiana, e il fan token JUV ha visto un incremento di quasi il 200% prima di una parziale correzione. È importante notare che Tether ha acquistato azioni della Juventus già in circolazione sul mercato, il che non genera direttamente un afflusso di capitale per la società, ma modifica la composizione degli azionisti.
Apple e Alibaba collaboreranno per sviluppare funzionalità di intelligenza artificiale per iPhone in Cina. Questa notizia, confermata di recente, ha visto un incremento delle azioni di entrambe le società, con BABA in aumento di quasi il 10% e AAPL del 3% questa settimana.
Questa partnership è una win-win situation: permette ad Apple di rimanere competitiva nel mercato cinese, integrando l'IA nei suoi dispositivi in conformità con le normative locali. Alibaba, d'altra parte, può diversificare le proprie operazioni e competere nell'ambito dell'IA a livello nazionale.
Alibaba fornirà la sua tecnologia AI per migliorare applicazioni come il riconoscimento vocale, l'elaborazione del linguaggio naturale e le esperienze utente personalizzate. Entrambe le società hanno presentato le funzionalità AI co-sviluppate all'Amministrazione cinese per il cyberspazio per l'approvazione.
La Cina rappresenta quasi il 20% delle vendite globali di smartphone, rendendola il mercato più significativo per Apple al di fuori degli Stati Uniti. La collaborazione con Alibaba, una società sostenuta dal governo, potrebbe aiutare Apple a mantenere il favore dei regolatori cinesi e ad espandere le funzionalità AI in futuro.
Per Alibaba, questa partnership introduce centinaia di milioni di utenti iPhone al suo ecosistema AI, generando dati preziosi per affinare gli algoritmi di machine learning e il targeting degli annunci.
Nonostante i segnali di resilienza dell'inflazione statunitense, i mercati hanno registrato un forte rialzo grazie alla pubblicazione di risultati societari positivi. Molti indici hanno segnato nuovi record e Wall Street si è avvicinata ai suoi massimi.
• FTSE MIB: +2,49%
• STOXX Europe 600: +1,78%
• S&P 500: +1,47%
• NIKKEI 225: +0,82%
Tra le migliori performance settimanali troviamo:
• Ferrari N.V. +12,86%
• DeliveryHero +18,73%: grazie alla crescita degli ordini
• Adyen +18,47%: per la forte crescita nei mercati principali
• Heineken +17,02%: con un programma di riacquisto di azioni
• Intel +23,56%: in risposta a iniziative statunitensi sull'IA
Alcune società hanno invece registrato performance negative, come Telecom Italia S.P.A. (-8,24%) e Interpump Group S.P.A. (-10,73%). Unilever ha annunciato un aumento dell'utile netto, ma prevede prospettive deboli per il 2025 a causa del ritorno dell'inflazione.
La settimana appena trascorsa ha evidenziato come gli investimenti strategici, le partnership tecnologiche e le performance aziendali continuino a guidare i mercati finanziari. L'attenzione rimane alta sull'evoluzione dell'inflazione e sulle dinamiche geopolitiche, che potrebbero influenzare le performance future.