Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Launch webtrader

  • Modi per fare trading

  • Piattaforme

  • Mercati e simboli

  • Analisi

  • Impara a fare trading

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

Analisi

Puntare sulla debolezza del Dollaro o sulla forza di SP500?

Pepperstone
Pepperstone
Market Analyst
28 giu 2025
Share
I mercati continuano a correre e il Dollaro a perdere forza, sostenuti da una fiducia quasi incrollabile e da una concentrazione crescente sulle big tech, mentre la geopolitica e le dinamiche tra i giganti dell’AI restano fattori chiave da monitorare nei prossimi mesi.

Solo una settimana fa, l’invio di bombe dagli Stati Uniti verso l’Iran aveva gettato il mondo in un vortice di paura e panico. Eppure, in appena cinque giorni, i mercati finanziari hanno completamente invertito la rotta: l’S&P 500 e il Nasdaq hanno segnato nuovi massimi storici (ATH), superando i livelli raggiunti lo scorso 19 febbraio 2025. Il petrolio ha perso il 12% e la volatilità si è ridotta del 28%, segnando una rapida normalizzazione degli indicatori di rischio.

Nel 2025 abbiamo già assistito al quinto nuovo massimo storico per l’S&P 500, dopo i 57 registrati nel 2024. Dal minimo toccato ad aprile 2025, l’indice è salito del 28%. Questo rally è stato alimentato in gran parte dagli investitori retail, che continuano a concentrare i propri acquisti sulle cosiddette MAG7 (Microsoft, Apple, Google, Amazon, Nvidia, Meta, Tesla), che oggi rappresentano il 38% della capitalizzazione totale dell’S&P 500. Una concentrazione di capitali che inizia a preoccupare gli investitori di lungo termine, sempre più attenti al rischio di vedere i mercati dipendere da una manciata di titoli.

Non a caso, cresce l’interesse verso l’S&P 500 Equal Weighted, un indice che assegna lo stesso peso a tutte le società dell’S&P 500, offrendo una fotografia più bilanciata del mercato ed evitando l’effetto distorsivo delle big tech.

Sul fronte valutario, il dollaro ha perso terreno nei confronti di euro e yen, segnalando una fase di debolezza per la valuta statunitense nonostante la resilienza dei mercati azionari.

Al momento, nulla sembra in grado di fermare la corsa dei mercati: inflazione, crisi immobiliari, disoccupazione e persino le tensioni geopolitiche non hanno scalfito il trend rialzista. Una situazione che gioca a favore di Donald Trump, che si presenta come leader forte e vincente sia sul fronte interno che internazionale, dalla Russia ai Brics e all’Europa.

EURUSD verso 1.25 per fine 2025?

Il dollaro sta perdendo terreno rispetto all’euro e allo yen perché i mercati anticipano un ciclo di politica monetaria meno restrittivo negli Stati Uniti, mentre altre economie mostrano segnali di rafforzamento e le valutazioni del dollaro appaiono elevate. A ciò si aggiungono preoccupazioni strutturali sul deficit americano e una naturale rotazione degli investimenti dopo un lungo periodo di forza della valuta USA.

Screenshot_2025-06-28_alle_17.50.06.png

E’ il risultato di una combinazione di fattori macroeconomici, valutari e di politica monetaria:

  • Svalutazione tecnica dopo la forza del 2024
  • Aspettative sui tassi della Federal Reserve

  • Politiche delle altre banche centrali: La Banca del Giappone sta valutando un primo rialzo dei tassi dopo anni di politica ultra-espansiva, sostenuta da dati macro positivi. Questo ha rafforzato lo yen, mentre la BCE, pur inviando segnali di possibile allentamento, beneficia di una maggiore fiducia nella tenuta dell’Eurozona, soprattutto se i dati economici migliorano

  • Preoccupazioni per il deficit USA

  • Rotazione degli investimenti: In un contesto di mercati azionari USA ai massimi, alcuni investitori internazionali potrebbero prendere profitto e diversificare verso altre aree geografiche o valute, riducendo la domanda di dollari.

Nvidia, OpenAI e la battaglia dei chip

Sul fronte tecnologico, Nvidia ha recentemente comunicato che i propri risultati finanziari sono fortemente legati a OpenAI, avvertendo gli investitori che eventuali tensioni tra OpenAI e Microsoft (o altri competitor) potrebbero rallentare la domanda di GPU. Nel frattempo, Alphabet (Google) ha proposto a OpenAI di utilizzare i suoi chip TPU, aprendo a nuovi scenari nella competizione per il predominio nell’intelligenza artificiale.

Il Calendario Economico è uno strumento dinamico che fornisce aggiornamenti in tempo reale. Utilizzatelo per pianificare le vostre decisioni di trading e gestione del rischio.

Rimanete informati e buona settimana di trading!

Impara a fare trading con i nostri Webinar

Preview
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.