Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français

Analisi

Understanding PMI Surveys

Michael Brown
Michael Brown
Senior Research Strategist
7 feb 2024
Share
The Purchasing Managers' Index (PMI for short) survey is one of the most impactful major economic releases, providing market participants with a timely, and reliable indication of economic activity across a range of economic sectors.

PMIs are released for the majority of major global economies, with separate surveys covering the manufacturing, services, and construction sectors, in addition to an overall composite gauge measuring output across the economy in its entirety. The data is typically collected S&P Global (previously IHS Markit) and released in two tranches on a monthly basis; a ‘flash’ estimate figure released towards the end of the reference month containing responses from around 85% of the survey pool, before a ‘final’ figure is released at the start of the month following the reference month using responses from the full survey pool. Typically, S&P release ‘final’ manufacturing data on the first day of the month, with the services survey following on the third trading day of the month.

In the US, the ISM PMI (which is calculated in the same manner, albeit using a slightly different sample) is the most closely watched gauge. The ISM do not release ‘flash’ estimates, with their release pattern typically following that of the ‘final’ S&P figures.

The PMI is a diffusion index ranging between 0-100, measuring the month-on-month change in economic conditions. Whereby a reading of 50.0 indicates precisely unchanged conditions, a reading above 50.0 suggests an improvement, and a reading below 50.0 suggests a decline in the metric in question. In order to produce the index, the following formula is used:

PMI = ('% reporting improvement') + (0.5 x ‘% reporting unchanged’) + (0.0 * ‘% reporting decrease’)

Note, the PMI figure is a seasonally adjusted metric. It is therefore, technically, and theoretically, possible for the index to read above 100, or below 0. This would require 100% of respondents to report an improvement, or a deterioration, respectively in a given month, and for the seasonal adjustment factor to then push the data beyond one of these boundaries. This is an extremely unlikely, but plausible, scenario.

Furthermore, it is important to consider how PMI surveys should be interpreted:

  • A fall in a PMI gauge from 55.0 to 52.3 represents continued expansion of the sector in question, simply at a slower pace than the month prior
  • A further fall in the PMI from 52.3 to 47.7 would represent that the sector in question is now experiencing a contraction
  • Another fall from 47.7 to 45.6 implies that said contraction is ongoing, and the pace of said contraction has quickened
  • A subsequent rebound in the gauge from 45.6 to 50.0 would imply that the contraction has bottomed out, with activity unchanged compared to the prior month

While it is the headline metric that attracts most attention, and has the most significant impact on financial markets upon release, the PMI surveys released by both S&P Global and the ISM also contain a number of useful sub-indices, the most important of which are:

  • Prices Paid - a measure of inflationary pressures within the sector in question
  • Employment - a gauge showing how overall employment trends are developing, whether hiring is rising, or layoffs are mounting
  • New Orders - a forward looking indicator describing respondents' future purchasing intentions

All of these sub-indices are calculated in the same way as the headline gauge, with 50.0 again representing the breakeven mark between an MoM increase or decrease.


Related articles

Understanding GDP

Understanding GDP

Understanding Retail Sales

Understanding Retail Sales

Understanding Inflation

Understanding Inflation

Understanding The US Labour Market Report

Understanding The US Labour Market Report

Understanding Leading, Lagging, and Coincident Indicators

Understanding Leading, Lagging, and Coincident Indicators

Capire Il ciclo economico

Capire Il ciclo economico

Trading Guide
Capire i risultati delle aste del Tesoro

Capire i risultati delle aste del Tesoro

Treasuries
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.