Con una capitalizzazione di mercato di circa 308,7 miliardi di dollari (al 14 luglio 2025), il titolo ASML (quotato su Euronext e NASDAQ) è un punto di riferimento per gli investitori. Con un prezzo obiettivo medio di 914,40 USD (+14,03% dal livello attuale), ASML rimane un’opportunità interessante per gli investitori, nonostante i rischi geopolitici e la distanza dal massimo a 52 settimane. La sua posizione di leader nel settore dei semiconduttori, unita a solidi fondamentali e a una domanda in crescita per l’IA, la rende un titolo da monitorare.
Nel 2025, ASML ha fatto parlare di sé per una crescita dei ricavi del 46,3% nel Q1 rispetto all’anno precedente, trainata dalla domanda di chip per l’intelligenza artificiale. Tuttavia, le prenotazioni sono calate del 23% nel Q4 2024, segnalando una possibile volatilità. Sul fronte geopolitico, le restrizioni sulle esportazioni verso la Cina (27% delle vendite) continuano a rappresentare un rischio, con potenziali impatti da tariffe commerciali.
Al 14 luglio, il prezzo si attesta a 797 dollari (circa 680 euro su Euronext), con un buon posizionamento sopra le medie. Tuttavia, rispetto al massimo storico di 1.021,80 EUR (11 luglio 2024), il titolo è in calo del 32,31%, posizionandosi al 66,9% del massimo a 52 settimane.
Resistenza a 950 dollari.
Supporto di breve a 728 dollari.
Sotto i livelli di supporto potremmo rivedere una situazione di panico e stress con i prezzi al minimo di Aprile 2025.
Nel Q1 2025, i ricavi hanno raggiunto i 7,2 miliardi di EUR, con un margine lordo del 51%. L’EPS (utile per azione) è stato di 5,25 EUR, in linea con le attese degli analisti per il prossimo trimestre (16 luglio 2025). Il rapporto prezzo/utili (P/E) è di circa 35,4, indicando una valutazione premium ma giustificata dalla leadership di mercato. Il ritorno sull’investimento (ROI) si attesta al 18,7%, riflettendo un’efficiente allocazione del capitale.
Il free cash flow di ASML nel 2024 è stato di circa 3,2 miliardi di EUR, in calo rispetto al 2023 a causa di maggiori investimenti in R&S e capacità produttiva. Il debito a breve termine è gestibile, pari a 0,5 miliardi di EUR, con un rapporto debito/patrimonio netto di 0,17, che evidenzia una struttura finanziaria solida.
Rispetto a competitor come Applied Materials e Lam Research, ASML mantiene un vantaggio competitivo grazie al suo monopolio virtuale nella litografia EUV. Applied Materials (P/E 24,5) e Lam Research (P/E 28,3) presentano valutazioni più basse, ma ASML beneficia di una domanda strutturale per i suoi sistemi, essenziali per i nodi avanzati (3nm e inferiori) richiesti da TSMC, Samsung e Intel.