Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Launch webtrader

  • Modi per fare trading

  • Piattaforme

  • Mercati e simboli

  • Analisi

  • Impara a fare trading

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

Gold
EUR
DAX

Oro, euro e borse dopo il recovery fund

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
28 mag 2020
Share
Nella giornata di ieri è stata presentata la proposta relativa al nuovo recovery fund. 750 miliardi di euro, 500 a fondo perduto (debiti condivisi dagli Stati in realtà) e 250 sotto forma di prestiti classici da destinare ai Paesi europei per aiutare la ripresa economica

Ursula von der Leyen e il recovery fund

Nella giornata di ieri è stata presentata la proposta relativa al nuovo recovery fund. 750 miliardi di euro, 500 a fondo perduto (debiti condivisi dagli Stati in realtà) e 250 sotto forma di prestiti classici da destinare ai Paesi europei per aiutare la ripresa economica. Tale proposta verrà discussa dagli Stati membri e probabilmente potrà essere rivista al ribasso, ma rappresenta qualcosa di concreto all’interno di un disegno europeo molto confuso che si sta cercando di tenere in piedi a tutti i costi e che, con questi pacchetti di aiuti, forse si riuscirà a salvare. 1.100 miliardi stanziati all’interno del Quadro Finanziario Pluriennale, 750 di recovery Fund, 240 miliardi dal Mes di linea di credito sanitaria, 200 miliardi dalla BEI per finanziamenti alle piccole e medie imprese, 100 miliardi dal SURE per fronteggiare la disoccupazione, oltre al PEPP da 750 miliardi della BCE (quantitative easing) e agli altri programmi straordinari (TLTROs) per fornire liquidità al sistema bancario e trasmetterla all’economia reale. Un mix di farmaci degni della più impegnativa malattia da combattere, ma per lo meno un mix di farmaci messo in campo, adesso bisognerà verificare la capacità dei singoli Stati di implementare dei piani attuabili di ripresa e di riforme adatti allo scopo. Possiamo dire che con il coronavirus, senza fare ironia poco elegante, L’Europa è passata dalla fase di malato grave (curato a suon di misure straordinarie della BCE) a quella di malato terminale ed ora sono state messe in campo tutte le risorse disponibili per cercare di farla guarire. Se ce la faremo, si proseguirà, se falliremo, con alta probabilità fallirà anche il sistema euro.


Buy the rumor e sell the news, ma l’appetito al rischio continua

Abbiamo visto durante i nostri ragionamenti di ieri e all’interno del Trading Hub, dove ogni mattina alle 9.00 impostiamo la giornata operativa, come il Dax e lo S&P500 avrebbero potuto proseguire verso i target studiati rispettivamente in area 11845 e 3058, in attesa che possa formarsi una divergenza ribassista tra prezzi ed oscillatore stocastico a 4 ore, in grado di condurre a delle frenate dei movimenti. A prescindere dalle fisiologiche prese di profitto viste ieri, i flussi di capitale continuano ad essere impostati verso la ricerca di rendimenti, in attesa della conferma ufficiale del nuovo piano di aiuti ed in caso di rottura dei massimi relativi senza conferma delle divergenze potrebbero tentare delle estensioni ulteriori verso area 11970 e 3080. Se si dovessero confermare le divergenze h4, i prezzi potrebbero tendere a correzioni verso 11635 e il livello tondo di 3000.

GER30.rDaily.png

Dax - grafico giornaliero

US500.rDaily.png

SP500 - grafico giornaliero


Euro, tentativi di estensione

La moneta unica europea ha reagito positivamente alla notizia e, unitamente alle vendite di dollari che stanno accompagnando la salita delle borse (attenzione in questo caso al dollar index, un suo arrivo in area 98.60 potrebbe condurre a direzionalità potenzialmente ribassista di breve periodo sul dollaro), si è avvicinato alla parte alta dall’ultima congestione giornaliera con tutta l’area passante intorno a 1.1025 che sta funzionando in maniera importante come resistenza. In caso di superamento di essa, esiste la possibilità di valutare dei tentativi di estensione verso 1.1060 e 1.1100, area che se raggiunta potrebbe farci ragionare per estensioni ulteriori che per il momento non stimiamo oltre i 25/40 punti.

EURUSDDaily.png

EurUSd - grafico giornaliero


Oro ancora in pausa, ma la divergenza studiata su un grafico orario ha funzionato egregiamente

Ieri scrivevamo che “continuano a confermarsi la mancanza di correlazioni tra oro e borse, così come tra oro e dollari, con il metallo giallo che di fronte a queste ondate di avversione e propensione al rischio, non riesce a prendere una direzionalità ben precisa” Abbiamo delle conferme a riguardo anche se, in caso di vendita di dollari potrebbero crearsi delle correlazioni di breve durata che potrebbero farci valutare la possibilità di lavorare il mercato in quella fascia, 1725/1745 all’interno della quale non si trovano dei riferimenti tecnici particolarmente interessanti. Rimaniamo dell’idea infatti che l’area di 1745 debba essere seguita come zona oltre la quale potrebbero iniziare ad essere posizionate nuvole di ordini in grado di poter condurre a tentativi di apprezzamento interessanti, con 1765 e 1795 come livelli di potenziale attrazione. Da un punto di vista didattico vale la pena ricordare qualcosa che attualmente non serve più, in quanto ormai realizzatosi, ma l’area posta intorno a 1692.50 vista ieri, che stavamo aspettando con grande attenzione, ha funzionato sia da attrazione per i prezzi sulla discesa iniziale che come area di rimbalzo quando si è concretizzata la divergenza ipotizzata.

XAUUSD.rH1.png

Oro - grafico orario

Pronto a fare trading?

Aprire un conto Pepperstone è semplice. Richiedilo in pochi minuti, anche con un deposito ridotto. Inizia oggi il tuo viaggio con Pepperstone.

Inizia a fare trading oraProva la demo
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.