Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français

Massimi storici del dax? Statistiche a supporto

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
9 gen 2020
Share

Il discorso di Trump e l’avversione al rischio

La reazione dei mercati dopo il discorso pronunciato ieri da Donald Trump lascia pochi spazi ad interpretazioni. Ieri scrivevamo che le fasi di risk off, che si stavano alternando a fasi di respiro, avrebbero dovuto essere considerate ancora temporanee e che, fino a che lo S&P500 non avesse raggiunto l’area di 3.150 la possibilità di assistere al raggiungimento di nuovi massimi sarebbe stata concreta. Dopo le parole che hanno fatto pensare ad una de escalation, ovvero alla possibilità che non si arrivi a degli scontri a fuoco più severi rispetto a quanto visto finora, abbiamo avuto l’interruzione della salita del franco svizzero e, quando Trump ha parlato anche dell’economia americana, dicendo che non è mai stata così forte e che gli Stati Uniti hanno raggiunto l’indipendenza energetica a livello di produzione di petrolio e gas naturale, il quadro di rilassamento si è completato, con l’oro che ha approfondito le proprie correzioni a ribasso, già partite con le prese di profitto dopo che i prezzi avevano superato quota 1.600 e con le borse, per l’appunto, su nuovi massimi.

I listini

Lo S&P500 ha infatti raggiunto i massimi storici, andando a formare una candela giornaliera che avevamo ipotizzato all’interno del Pepperstone Trading Hub ieri mattina durante il nostro Morning Meeting giornaliero delle 9 ed è plausibile che si tentino delle estensioni tecniche oltre tali livelli, con le aree passanti per 3.275 e 3.285 papabili per potenziali estensioni. Il Dax, allo stesso modo, è tornato sui massimi relativi fatti segnare tra metà dicembre e l’inizio di quest’anno e si è avvicinato all’area principale di riferimento, che arriva dai massimi assoluti che il mercato ha battuto tra il novembre del 2017 e il gennaio del 2018, arrivando in sostanza su un’area di resistenza statica che se dovesse saltare porterebbe alla costruzione di nuovi massimi storici. Non abbiamo spazio per spiegare le statistiche relative ai nuovi massimi storici per l’America (i trader che ci seguono giornalmente hanno idea dei ragionamenti che abbiamo fatto su tutte le nuove salite), ci concentriamo su un ragionamento che arriva dal passato sul Dax. A partire dai massimi di aprile 2017, le estensioni

che sono avvenute oltre i primi due massimi storici segnati a partire da quella data (proprio aprile 2017 e giugno 2017), hanno fatto registrare circa 100 punti di rialzo. Ad ottobre 2017 le estensioni su nuovi massimi hanno cominciato ad essere più sostanziose, nell’ordine dei 150 punti, per poi arrivare agli strappi finali che hanno mostrato strappi nell’ordine di grandezza dei 400 punti proprio sui primi massimi storici di novembre 2017. Questo ci restituisce delle statistiche interessanti in caso di formazione di nuovi massimi, con l’area di 13.700 che risulterebbe papabile. Da un punto di vista potenzialmente operativo, qualora dovessero mostrarsi delle estensioni altre la zona di 13.600, l’idea è quella di seguire delle prime estensioni nell’ordine di 40 punti (derivanti dall’analisi più micro dei movimenti citati finora), con il posizionamento di protezioni in pari e il taglio parziale di eventuali posizioni sui primi livelli di 13.640. Oltre a questo, occorre notare che l’esposizione netta dei trader retail (sia su US500 che su Dax) risulta ora corta, il che, di fronte a movimenti direzionali che raggiungono livelli tecnici importanti (come la situazione attuale), risulta un campanello di allarme a livello statistico foriero di potenziali movimenti contrarian rispetto al sentiment prevalente degli operatori al dettaglio. Più nel breve periodo, l’attenzione potrebbe essere posta all’area transitante per 13.480, che se superata potrebbe condurre ad estensioni proprio vero i massimi storici citati. Occorre chiaramente tenere sotto osservazione anche la possibilità di storni e di prese di profitto, su cui molti trader stanno scommettendo, l’importante è avere sempre delle protezioni in macchina a causa di quanto visto finora )se volete ragionare sui livelli, contattateci, siamo a disposizione).

Dax – grafico weekly
Dax – grafico weekly

Lo yen

Torna ad essere interessante la situazione dello yen che, con le salite di borsa ha cominciato ad essere venduto di nuovo contro dollaro, il che fa pensare ad un ritorno di correlazioni positive tra USD/JPY e borse, dopo la pausa che ha caratterizzato le ultime settimane dell’anno. Possiamo ricominciare a trattarlo da un punto di vista tecnico e correlativo, prestando attenzione all’area passante per 109.75 che, in caso di nuovi massimi per le borse, potrebbe lasciare spazio a tentativi di estensione verso 110 ed oltre.

Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.