I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74.6% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

US500DAX

Massimi per le borse: le situazioni tecniche di S&P500 e Dax

Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
26 mag 2020
Come visto diverse volte all’interno dei nostri articoli, I flussi di capitale hanno iniziato e stanno continuando ad essere convogliati verso i listini azionari, alla ricerca di rendimenti che sul reddito fisso risultano ancora insufficienti per i portafogli di investimento.

Flussi di capitale alla ricerca di rendimenti

Come visto diverse volte all’interno dei nostri articoli, I flussi di capitale hanno iniziato e stanno continuando ad essere convogliati verso i listini azionari, alla ricerca di rendimenti che sul reddito fisso risultano ancora insufficienti per i portafogli di investimento. Con l’ultima asta dei BTP italiani abbiamo avuto la conferma di come il reddito fisso dovrà continuare ad essere considerato all’interno delle strategie di asset allocation globali, ma per il momento il “processo di riequilibrio finanziario” che come abbiamo visto è ricominciato quando la liquidità recuperata durante l’inizio della crisi è stata riallocata su borse ed oro non è ancora da considerarsi terminato.

S&P500: superata l’area di 3.000

Le tensioni tra Cina e Stati Uniti per il momento non stanno mostrando effetti particolari sui prezzi dei listini. I future sullo S&P500 durante la giornata di ieri hanno consolidato all’interno di una figura di consolidamento ben visibile su un grafico orario (simile ad un triangolo di continuazione), andando a portarsi sopra l’area di 3000 durante la notte. Ci troviamo di fronte a prezzi che su un grafico giornaliero trovano dei livelli di proiezione tecnica dati da una confluenza grafica tra punti statici precedenti e la parte alta del canale rialzista all’interno del quale ci stiamo muovendo e passanti per area 3080/3083, zona raggiungibile tenendo conto di livelli intermedi da curare con grande attenzione, passanti per area 3030/3040 e 3058, zone sulle quali pensare di valutare eventuali prese di profitto parziali con l’aggiustamento di ordini di protezione mano a mano che il mercato dovesse tentare delle estensioni rialziste. Occorre valutare con attenzione, come filtro sul movimento, la possibile formazione di una doppia divergenza ribassista tra prezzi ed oscillatore stocastico su un grafico a 4 ore, che se dovesse formarsi potrebbe accompagnare i prezzi a correzioni che per il momento sono valutabili verso area 2980/2985, dove si forma una zona da scambio di ruolo tra le resistenze statiche precedenti, poi divenute supporti, che potrebbe fare da attrazione per le quotazioni.

US500.rDaily.png

SPX500 – grafico giornaliero


Dax: chiuso il gap ribassista di inizio marzo

La situazione tecnica sul Dax sembra la esatta fotocopia di quanto sta succedendo in America, a testimonianza del fatto che non ci sono motivazioni macroeconomiche pure dietro tali salite ma che tutto è guidato dalla riallocazione di portafogli e, quando non arrivano notizie in grado di confermare effetti negativi peggiori di quanto visto negli ultimi due mesi, la propensione al rischio continua ad essere importante. Dal punto di vista tecnico, la price action è risultata esattamente uguale allo S&P500, con la congestione oraria rotta nella notte e prezzi che si muovono all’interno di un canale rialzista che restituisce un’area di potenziale attrazione posta a 11845. I livelli intermedi, da curare con le stesse idee di approccio viste per l’America sono individuabili in 11572.50, 11635, 11720 e 11768. Anche qui, l’idea di seguire la possibile formazione di una doppia divergenza ribassista a 4 ore per poter valutare delle frenate sul movimento, con correzioni che potrebbero spingere verso area 11245/11260, risulta valida.

GER30.rDaily.png

Dax – grafico giornaliero



Pronto a fare trading?

Aprire un conto Pepperstone è semplice. Richiedilo in pochi minuti, anche con un deposito ridotto. Inizia oggi il tuo viaggio con Pepperstone.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e quindi esso non dovrebbe essere considerato come tale. Le informazioni qui fornite, da parte di terzi o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto o strumento finanziario o la raccomandazione di partecipare a una particolare strategia di trading. Consigliamo a tutti i lettori di questi contenuti di informarsi in maniera indipendente. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.