Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
GBP

La BoE si trova ad affrontare il lavoro più difficile negli ambienti delle banche centrali

Chris Weston
Chris Weston
Direttore della ricerca
23 ago 2022
Share
Se chiedete a un trader quale sia la banca centrale più influente, la risposta sarà inequivocabilmente "la Federal Reserve". Poi chiedete agli stessi trader quale sia la banca centrale con il lavoro più difficile nel definire le politiche, e molto probabilmente vi sentirete rispondere "la BCE": deve definire le politiche per 19 Paesi diversi, dove un modello unico per tutti è irto di sfide; nel frattempo, l'Eurozona è la più esposta al conflitto in Ucraina, ha un'inflazione molto elevata guidata dal lato dell'offerta e una crisi energetica incombente.

Pur condividendo questa argomentazione, riterrei che sia la Banca d'Inghilterra (BoE) ad essere maggiormente in difficoltà, in parte perché la probabile leader del partito conservatore, Liz Truss, minaccia una revisione del mandato politico della banca, ma anche per la pura e semplice mancanza di fiducia nella sua capacità di previsione. In questo momento, direi che poche altre banche centrali si avvicinano, certamente in ambito G10/DM, alla distribuzione dei potenziali scenari economici che la BoE si trova ad affrontare: se la fiducia nella propria capacità di previsione è pari a zero, allora si sta davvero inventando una politica al volo e la valuta dovrebbe portare un premio di rischio sufficiente.

Il Regno Unito vedrà un'inflazione superiore al 20%?

Questa settimana Citigroup ha provocato scosse negli ambienti economici con la previsione che l'inflazione CPI e RPI del Regno Unito potrebbero raggiungere rispettivamente il 18% e il 21% nel 1° trimestre del 2023. Ciò solleva la prospettiva che anche altri economisti rivedano presto le loro previsioni sull'inflazione: la BoE prevede che l'inflazione raggiunga il 13%, ma le sue previsioni potrebbero dover essere riviste, poiché essa tende a muoversi più lentamente degli economisti del settore privato.

Sappiamo che l'inflazione globale del Regno Unito è stata in gran parte guidata da questioni legate all'offerta, in particolare da un incredibile aumento dei prezzi di gas, elettricità e generi alimentari. I rialzi dei tassi sono molto probabili e la BoE quasi certamente li alzerà di 50 punti base, portandoli al 2,25% il 15 settembre, ma questo non farà quasi nulla per alterare la traiettoria dell'inflazione: tutto si sta dirigendo verso una notevole contrazione della domanda interna che dovrebbe avere un impatto negativo sul panorama aziendale del Regno Unito e portare invariabilmente a salari reali più negativi, licenziamenti e tassi di disoccupazione più elevati.

Si potrebbe anche immaginare un mondo in cui l'economia britannica si dirige verso una recessione, si accumula il rallentamento dell'economia e varie misure di aspettative di inflazione a medio e lungo termine diminuiscono - di conseguenza, la BoE taglierà i tassi alla fine del 2023/24 - una visione che il mercato attualmente condivide con 60 pb di tagli prezzati nella curva dei tassi d'interesse britannici (negoziabili) per il 2024. Tuttavia, se l'IPC del Regno Unito si dovesse spostare effettivamente verso quanto successo negli anni '90 e la BoE vede un'inflazione "appiccicosa", si potrebbe ipotizzare un mondo in cui la BoE aumenti i tassi al 5%-6%, e non al 4% che il mercato attualmente considera il tasso "terminale".

Anche in questo caso, si tratta di un'idea che fa leva sull'incredibile varietà di risultati e che rappresenta un enorme grattacapo per la BoE e per coloro che cercano di posizionare i portafogli di investimento.

I massimali di prezzo dell'Ofgem in primo piano

Guardando alle dinamiche inflazionistiche in atto, una notizia da tenere sotto stretta osservazione questa settimana sarà quella relativa ai massimali di prezzo dell'Ofgem per il mese di ottobre: si tratta di un'informazione che dettaglia essenzialmente il tetto massimo che i fornitori possono imporre alle famiglie (a partire dal 1° ottobre) e che rappresenta il manifesto dell'inflazione moderna. Le stime per il tetto Ofgem si aggirano attualmente intorno alle 3.600 sterline, in aumento rispetto alle 1.971 sterline di aprile. Tuttavia, si prevede che questa cifra aumenti del 26% a gennaio 2023 e del 27% ad aprile 2023, il che danneggerà realmente le famiglie e le imprese.

Dal punto di vista politico, Liz Truss sta cercando di attuare misure fiscali per 30 miliardi di sterline (circa l'1,4% del PIL) per affrontare la crisi del costo della vita, con la sospensione del prelievo verde e tagli all'IVA sulle bollette energetiche delle famiglie. Tuttavia, queste misure non saranno una panacea. Potrebbero sostenere la crescita, ma saranno finanziate in deficit e richiederanno al Tesoro britannico di prendere in considerazione l'emissione di gilt, il che potrebbe far aumentare i rendimenti obbligazionari e gli ampi costi di finanziamento, soprattutto in vista del QT (tapering) della BoE - in questo caso, negativo per la sterlina.

Guardando più in generale ai fondamentali della sterlina – i consumi personali sono in declino, gli investimenti delle imprese sono deboli e il PIL del Regno Unito si sta deteriorando con un PIL Q2 pari a -0,1% QoQ - sembra probabile che la situazione non possa che peggiorare con l'aumento dell'inflazione che rompe il tessuto sociale, cementando un ciclo di feedback negativo sui comportamenti di spesa dei consumatori.

Le partite correnti del Regno Unito sono in calo, poiché gli scambi commerciali risentono della Brexit e della scarsa domanda esterna, mentre il principale partner commerciale del Regno Unito, l'Europa, sta affrontando un inverno difficile e un rallentamento economico prolungato. Anche il conto capitale del Regno Unito si sta deteriorando, per cui la sterlina deve far fronte a crescenti problemi di bilancia dei pagamenti.

Preview

GBPUSD a 1,1500

In sostanza, il Regno Unito sta affrontando una serie di considerazioni economiche che suggeriscono significativi venti contrari per la sterlina - dal mio punto di vista, possiamo considerare la sterlina in apprezzamento da una prospettiva di tassi in aumento, ma quando i tassi reali del Regno Unito saranno probabilmente diretti verso il basso, la crescita relativa prevista e l'attrazione degli investimenti favoriranno probabilmente gli Stati Uniti ed il GBPUSD sembra destinato a 1,1500, forse più in basso. Ma una cosa è chiara: la BoE ha il suo bel da fare.

Most read

1

The disinflationary message seen in commodities and rates markets

2

Will the BOJ be the last dovish domino to fall?

3

Trader thoughts - the conflicting forces dictating EURUSD flow

Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.