Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Launch webtrader

  • Modi per fare trading

  • Piattaforme

  • Mercati e simboli

  • Analisi

  • Impara a fare trading

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

I movimenti della sterlina spiegati, la BCE e Trump

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
13 dic 2019
Share
Finalmente ci siamo. Vittoria schiacciante da parte di Boris Johnson, maggioranza assoluta in parlamento e Brexit che adesso è decisa. “Ho ricevuto un mandato molto forte”, queste le parole del leader dei Tory, “andremo fino in fondo con la brexit”.

I movimenti della sterlina spiegati

La sterlina ha rispettato pienamente le previsioni, con la consacrazione che il fatto di aver tolto dal tavolo l’enorme incertezza che ha caratterizzato l’andamento di questi ultimi mesi risulta decisivo nella stabilizzazione degli animi e delle attese di molti operatori. Avevamo già cominciato a scontare una possibile vittoria con il pound salito nei confronti del dollaro da area 1.2950 a area 1.3150 e, come visto all’interno del nostro Pepperstone Trading Hub e negli aggiornamenti scritti precedenti, sui primi sondaggi che vedevano una riduzione della maggioranza precedentemente stimata, la sterlina aveva cominciato a prendere profitto, il che ci forniva la seguente idea: se di fronte ad una diminuzione della maggioranza dei Tory la sterlina scende, un ritorno ad una maggioranza più corposa potrebbe condurre alla continuazione del movimento rialzista che era partito, in quanto probabilmente non ha scontato tutti gli effetti relativi alla questione. Tutto questo prima di quello che nelle prossime settimane e mesi, di fronte all’avvicinarsi evolversi della situazione, potrebbe portare il pound nuovamente ad una fase di pesantezza per due motivi. Il primo, prese di profitto, il secondo, ridimensionamenti mano a mano che si avvicenderanno delle probabili evoluzioni sensibili dal punto di vista di accordi bilaterali che inizialmente, a livello puramente macroeconomico e di effetti economici, potrebbero lasciare spazio ad interpretazioni sulla bontà o meno delle decisioni che verranno prese. Su ogni storno importante staremo attenti a seguire eventuali ripartenze della divisa inglese. Seguiamolo insieme giorno per giorno e settimana dopo settimana.

GbpUsd – grafico daily
GbpUsd – grafico daily

Da un punto di vista tecnico abbiamo visto più volte la possibilità che si potesse assistere ad estensioni verso l’area di 1.3375 ed il livello è stato colpito e superato, ora sarà importante studiare proprio quest’area che potrebbe intervenire come zona di supporto a tenuta del movimento visto ed in caso di sua tenuta potremmo assistere a tentativi di ripartenza oltre i massimi. Se i prezzi dovessero superare infatti l’area posta a 1.3525 potremmo assistere a tentativi di estensione verso 1.3610. Necessitiamo di ritorni sotto area 1.3350 prima di assistere a potenziali ridimensionamenti nell’ordine di una figura (100 punti).

La prima della BCE

Durante la conferenza stampa di Christine Lagarde non sono state apportate novità significative alla forward guidance, un vero e proprio strumento di politica monetaria da parte dell’istituto centrale e tale approccio, come da attese, è stato premiato dal mercato. Un premio ulteriore, come sostenevamo anche sulla CNBC proprio qualche minuto prima della conferenza stampa, è stato assegnato quando la Lagarde si è mostrata ben decisa nel comunicare le proprie intenzioni da qui in avanti, trasmettendo un messaggio di stabilità all’interno del comitato direttivo che ultimamente aveva vissuto momenti di subbuglio. Non vogliamo dilungarci molto su quanto detto a livello economico in quanto non cambia assolutamente nulla rispetto a quanto la BCE ci aveva già comunicato in passato, ma una veloce parola sull’approccio con i giornalisti, ringraziati ed appellati come parte molto importante dell’intero sistema da Draghi durante la sua ultima apparizione, va detta. La presidente ha chiesto esplicitamente ai giornalisti di non sovrastimare quello che lei dirà, di non fare domande per cercare di scovare qualcosa in più rispetto a quanto ella comunicherà nelle prossime conferenze stampa, senza continuare a focalizzarsi su argomenti che verosimilmente non saranno dunque approfonditi. Un monito come a dire: “vi dirò quello che ci sarà da dire e non di più e, se qualcosa non la saprò, ve lo dirò chiaramente”.

La reazione dell’euro, già in lieve salita a causa della vendita di dollari che ha seguito la Federal Reserve che ha comunicato come il costo del denaro rimarrà fermo per molto tempo (le probabilità di un primo movimento del costo del denaro sono prezzate per dicembre 2020, con un possibile taglio), è stata positiva e le borse hanno seguito l’andamento della divisa unica, andando a recuperare terreno.

EurUsd – grafico daily
EurUsd – grafico daily

Trump e la Cina

Ultimo tema importante sul quale occorre concentrarsi è relativo agli accordi tra Usa e Cina per quanto concerne la questione dazi, che andremo ad esplicitare per mancanza di spazio durante la prossima settimana con calma. Si prevede la riduzione significativa dei dazi esistenti e lo stop sui dazi su ulteriori 160 miliardi di prodotti di largo consumo che avrebbero dovuto essere applicati a partire da domenica. Risultato: borse su nuovi massimi storici, sempre come da attese.

Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.