Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français

FED: tassi a 0% e nuovo Quantitative Easing

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
16 mar 2020
Share

Fed in azione

La Fed ha tagliato i tassi di interesse a zero e ha lanciato un nuovo Quantitative Easing. Il tutto, nuovamente, prima del suo meeting ufficiale che si terrà mercoledì sera. 500 miliardi di acquisti di titoli di stato e 200 miliardi di acquisti di MBS, dicendo chiaramente di dimenticarsi le vecchie misure pari a 60 miliardi al mese. Si parte già oggi, per tentare di calmare i mercati e le grosse banche americane hanno deciso di stoppare qualsiasi meccanismo di buy back fino a questa estate, oltre che essere state invitate a mettere mano a tutta la liquidità finora accumulati come riserva di capitali (trilioni di dollari) per concedere immediatamente prestiti ad imprese e famiglie. Tutto chiaramente a causa del coronavirus, o meglio, del timore che il coronavirus ha fatto nascere e crescere. Non è il momento di fare paragoni con la dormient BCE, sapete come la pensio a riguardo, e chi mi segue da tempo sa che sono 15 anni che sostengo che il sistema euro non sia sostenibile ed una decina d’anni che sostengo che l’inflazione non può più essere un target da perseguire per la BCE ed in generale per le Banche Centrali. Ci arriveremo nuovamente a tempo debito.


Nuova Zelanda e Australia

La Banca Centrale della Nuova Zelanda ha tagliato i tassi di interesse ieri sera portandoli a 0.25% da 0.75% e li lascerà a questo livello per 12 mesi, l’Australia è pronta ad una manovra di quantitative Easing tramite acquisti di titoli di stato per iniettare liquidità nel sistema. Anche le banche di Paesi legati alle commodities si stanno adeguando ad affrontare una situazione molto pericolosa, manchiamo solo noi all’appello.


Caos sui mercati

Sono saltate tutte le logiche. I beni rifugio non sono più comprati, le valute rifugio salgono ma non come dovrebbero. Le borse rimangono sotto pressione e molti operatori stanno rimanendo liquidi, senza spostare nemmeno questa liquidità da una valuta ad un’altra in quanto ci troviamo in un “mondo a tassi zero”, come avevamo definito questa evenienza non più tardi di un paio di mesi fa. Viene venduto anche il bund tedesco, giusto per far capire la situazione, non esistono più safe heaven. Il petrolio intanto, trova “la scusa” per continuare la sua discesa, questa è l’unica idea non diciamo chiara, ma per lo meno condivisibile che diversi investitori, per il momento, riescono a, per l’appunto, condividere (ripetizione voluta). L’avversione al rischio continuerà presumibilmente a perdurare e fino a quando non si avranno chiari gli effetti degli interventi delle diverse Banche Centrali, che a breve potrebbero coordinarsi in modo ufficiale, occorre portare pazienza. Non è chiaro per nessuno quali saranno le nuove regole del gioco, non esistono fondi, modelli di intelligenza artificiale, eminenze, in grado di comprendere come allocarsi in questo momento, in attesa che maturi tra tutti una consapevolezza che in questi anni tra gli addetti del settore più lungimiranti si era ben già ben radicata. La consapevolezza che tutte le regole economiche dovranno essere riscritte, a partire dalle basi. AAA si cercano nuovi professori universitari e molti dovranno per forza di cose arrivare dai mercati finanziari.


Prudenza

Attualmente è inutile effettuare ragionamenti tecnici o correlativi, se non appunto notare e prendere atto che tutte le correlazioni sono saltate. Per chi opera sui mercati la considerazione da fare è solo una. Importi piccoli a causa dell’elevatissima volatilità e stop sempre in macchina. Per tutti i nostri clienti, siamo a disposizione con filo diretto, meglio una telefonata in più che in meno.

Petrolio - grafico orario
Petrolio - grafico orario
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.