I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L'81.2% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Attenzione al franco svizzero

Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
8 gen 2020

Segnali di pericolo sui mercati, con il franco svizzero e l’oro che stanno mettendo in guardia circa possibili ulteriori tensioni, relative naturalmente alla questione iraniana. Ci troviamo difatti di fronte ad un EUR/CHF su minimi settimanali che erano stati toccati a settembre e con un oro che è riuscito a superare quota 1.600, l’unico a mancare per ora all’appello è lo yen giapponese, ma a ragion veduta. Per quest’ultimo infatti, non abbiamo assistito a vendite concertate di yen a finanziamento di acquisti di borse durante le ultime salite americane, il che significa che, in caso di storno momentaneo da parte degli indici, non vi è la necessità da parte degli operatori di procedere con ricoperture di posizioni corte. Se però dovessero cominciare ad intensificarsi eventuali fasi di risk off, che attualmente si stanno alternando a fasi di respiro, la divisa nipponica potrebbe essere presa di mira a tutti gli effetti con acquisti in grado di riportare le quotazioni sotto area 107.75. Sul franco svizzero, l’arrivo intorno a quota 1.0800 contro l’euro fa suonare dei campanelli di allarme che, in caso di discesa sotto area 1.0775 potrebbero intensificare il loro trillo ed indicare potenziali estensioni verso 1.0725 e 1.0650, il che potrebbe essere indicazione di storni da parte degli indici americani, con lo S&P500 che potrebbe cominciare a stornare in maniera interessante sotto area 3.150. Fino a quando non verrà raggiunta tale area però, la possibilità che i listini tentino dei nuovi massimi sarà qualcosa da seguire con attenzione, in quanto, come detto, per ora la fase di avversione al rischio risulta ancora temporanea. Sarà importante capire come si evolverà la situazione geopolitica, ma i livelli di mercato in questo caso ci vengono in aiuto per riuscire ad essere pronti ad ogni evenienza. Sull’EUR/CHF nello specifico, se i prezzi dovessero stornare sotto l’area 1.0775 potrebbero cominciare degli storni verso 1.0725 e 1.0650, indici di possibili approfondimenti a ribasso per gli indici.

EurChf – grafico weekly
EurChf – grafico weekly

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e quindi esso non dovrebbe essere considerato come tale. Le informazioni qui fornite, da parte di terzi o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto o strumento finanziario o la raccomandazione di partecipare a una particolare strategia di trading. Consigliamo a tutti i lettori di questi contenuti di informarsi in maniera indipendente. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.