Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Launch webtrader

  • Modi per fare trading

  • Piattaforme

  • Mercati e simboli

  • Analisi

  • Impara a fare trading

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

BCE: revisione della strategia e sistema di cambi fissi

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
24 gen 2020
Share
Cambia l’economia, cambia l’approccio

Cambia l’economia, cambia l’approccio

Finalmente qualcuno ha dimostrato l’intenzione di ascoltare le preghiere che nel corso degli ultimi 10 anni abbiamo inviato chiedendo di rivedere l’approccio all’inseguimento di un’inflazione al 2% come obiettivo principale della BCE. Soprattutto dato che, esattamente dal 2004, ci siamo resi conto che l’economia non avrebbe potuto più essere la stessa a causa di un sistema di cambi fissi che è l’euro. I meccanismi di aggiustamento naturali che si realizzavano tramite le fluttuazioni dei diversi tassi di cambio presenti in passato da ormai più di 15 anni non sono possibili e si sono trovati innumerevoli modalità per riuscire ad agire sui meccanismi di domanda aggregata (limitandola in alcuni paesi, i cosiddetti Piigs), per fare in modo che questi riequilibri potessero avvenire in maniera forzata.


I meccanismi di aggiustamento economico

Per fare un esempio molto semplice, se quando avevamo la lira si desiderava acquistare un automobile tedesca (ad esempio un BMW o una Mercedes), il concessionario doveva vendere lire italiane ed acquistare marchi tedeschi (ovvero andare lungo di DEM/ITL), in modo tale da poter avere marchi per pagare i tedeschi e portare le autovetture in Italia, che poi venivano vendute al prezzo di mercato, sul quale chiaramente incidevano anche i costi di trasporto e quelli legati al cambio. Va da sé che l’acquisto continuo di marchi (DEM), faceva salire il valore del marco tedesco fino a quando, a conversione effettuata, il prezzo in lire dell’automobile sarebbe stato troppo alto per il valore percepito, portando ad un rallentamento della domanda per BMW o Mercedes, facendo ripiegare gli acquirenti su automobili, per esempio, francesi. Si cominciava dunque a smettere di acquistare auto provenienti dalla Germania e si cominciava ad andare in concessionari della Citroen, i quali dovevano acquistare più franchi francesi vendendo sempre lire (lunghi di FRF/ITL), facendo così salire il valore del franco, ed al contempo facendo scendere quello del marco a causa dei minori acquisti. Questo esempio, chiaramente semplificato, mostra come i cambi facevano la loro nel riequilibrare l’allocazione degli effetti della domanda aggregata di beni e servizi, un qualcosa che da troppo tempo non è più possibile e che ci ha portato nel corso dell’ultimo ventennio a considerarci euroscettici, sostenendo l’idea che l’architettura della moneta unica dovesse saltare a gambe all’aria. Un’idea che continua a rimanere dentro di noi, ma che ha incontrato delle soluzioni imposte dall’alto (riduciamo tutto a una combinazione di interventi della troika, austerity e politiche monetarie ultra accomodanti) che la comune decenza non ci aveva nemmeno fatto immaginare.


La nuova strategia della BCE

Ma questo è quanto, dobbiamo convivere con il whatever it takes di Draghi ma finalmente, dato che il dictat è chiaro, la BCE sta iniziando un processo di revisione dei target che guidano la politica monetaria. La BCE ragionerà su una nuova formulazione quantitativa della stabilità dei prezzi, ragionerà su eventuali nuovi strumenti di politica monetaria, sull’analisi economico monetaria e sui meccanismi di comunicazione.

Come detto, questo sistema di cambi fissi (la storia ha dimostrato che nessun sistema di cambi fissi abbia mai funzionato), ha mutato totalmente i meccanismi economici di trasmissione dei flussi monetari e con essi i loro effetti, per cui occorre un ulteriore aggiustamento, per l’individuazione del quale potrebbe servire un anno, ma che piano piano ci verrà verosimilmente comunicato. Vedremo cosa ci comunicheranno e nel corso del tempo forniremo la nostra soluzione al problema (partendo dal presupposto che tutti si lavori per migliorare le cose e non per perseguire degli obiettivi, come invece sembra che sia, di progressivo impoverimento di alcuni Paesi a discapito di altri), nel frattempo concentriamoci su fattori reali che poi, infine, sono quelli che concretamente devono interessarci. Molto onestamente da un punto di vista intellettuale, quanto letto finora, non ci serve a nulla nella vita reale e nell’approccio al mercato, forse serve soltanto a farci comprendere meglio il perché siamo arrivati fino a questo punto.


L’eurodollaro

La moneta unica, nei confronti del dollaro (come visto ieri all’interno del Pepperstone Trading Hub) ha perso terreno andando a toccare quota 1.1040, esattamente sui punti statici precedenti ed attualmente l’idea, dovuta anche alla forza relativa di dollaro, è di poter seguire ulteriori tentativi di approfondimento verso area 1.1010 e 1.0990.

EUR/USD - grafico giornaliero
EUR/USD - grafico giornaliero
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.