Pepperstone logo
Pepperstone logo
  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Modi per fare trading

    Panoramica

    Prezzi

    Conti di trading

    Pro

    Orari di trading

    Programma di manutenzione

  • Piattaforme

    Panoramica

    Piattaforme di trading

    Integrazioni

    Strumenti di trading

  • Mercati e simboli

    Panoramica

    Forex

    Azioni

    ETF

    Indici

    Materie prime

    Indici valutari

    Dividendi per CFD su indici

    Dividendi per CFD su azioni

    CFD forward

  • Analisi

    Panoramica

    Navigare i mercati

    The Daily Fix

    Incontra gli analisti

  • Impara a fare trading

    Panoramica

    Guide per il trading

    Webinar

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

  • Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Launch webtrader

  • Modi per fare trading

  • Piattaforme

  • Mercati e simboli

  • Analisi

  • Impara a fare trading

  • Partner

  • Informazioni su di noi

  • Aiuto e supporto

  • Professionale

BCE disastrosa. Lagarde troppo sincera.

Matteo Paganini
Matteo Paganini
Head of Sales, Italy and Spain
13 mar 2020
Share

La BCE ha deciso di non tagliare i tassi e di iniettare nuova liquidità

Lo scrivevamo. Tagliare i tassi di interesse di riferimento avrebbe avuto poco senso e, difatti, non sono stati portati in territorio negativo. Lo pensavamo. Ci saremmo trovati di fronte probabilmente a un nuovo quantitative easing e, difatti, così è stato. Ne eravamo sicuri. Non avremmo avuto l’implementazione di iniezioni di liquidità dirette nel sistema famiglie ed imprese, anche se necessario e, difatti, così è stato. In un sistema bancocentrico come quello europeo, la strada scelta è stata quella di trasmissione di liquidità alle banche, tramite l’implementazione di nuove misure di rifinanziamento del sistema (LTRO) ed un nuovo round di trasmissione di liquidità a partire da giugno 2020 (dato che di tempo ne abbiamo tanto), il TLTRO 3 a tassi praticamente negativi (ma per le banche), per fornire liquidità a piccole e medie imprese. Inoltre, nuovi acquisti di asset finanziari da aggiungere a quelli che attualmente sono in essere, portando così a 320 miliardi la cifra che verrà iniettata nel sistema da qui a dicembre, una misura non sufficiente (servivano almeno dai 20 ai 30 miliardi in più al mese per provare a calmare i mercati e soprattutto cercare di trasmettere almeno un minimo di liquidità al sistema. Un sistema totalmente dipendente dalla domanda degli istituti di credito (che saranno comunque incentivati a finanziarsi a tassi reali negativi) che poi caricheranno imprese e famiglie andando ad erodere ulteriormente il potere di acquisto di quest’ultime, con le imprese che invece saranno costrette a finanziarsi e che, in maggioranza, probabilmente ricaricheranno in modo non molto lungimirante sui propri prezzi di vendita i costi cui dovranno sottostare, per rientrare il prima possibile di liquidità fresca e necessaria per far fronte al disastro fiscale che devono fronteggiare, pesando a spirale sui consumatori. Queste le superbe misure adottate dalla BCE.


La Lagarde affonda i mercati

Inoltre, la Lagarde ci ha messo del suo. Ha rifiutato di dare ai mercati quello di cui avevano bisogno, ovvero una conferma del famoso whatever it takes di Draghi, per questioni di immagine o perché forse sta comprendendo che l’intero sistema non può rimanere in piedi. Gli aggiustamenti economici che venivano forniti in maniera naturale dai tassi di cambio, sono stati forzati all’interno di questo sistema a cambi fissi tramite il taglio della domanda aggregata forzato, attuato diminuendo il reddito di tanti con le misure di austerity. E di fronte a nuove misure di austerity, il popolo come reagirà questa volta? Oltre a ciò, abbiamo avuto un’ulteriore conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, di come tanti tassi di interesse ma una sola valuta rappresentano l’architettura peggiore che si poteva concepire (e lo scriviamo dal 2004, quando ci davano dei pazzi): la Lagarde ha detto candidamente che gli spread non sono un problema della BCE. Fermiamoci qui, non è il momento di proporre soluzioni che non verrebbero neanche ascoltate (anche se lo diciamo sommessamente, se non si tagliano le tasse, e di corsa, non ne usciremo mai). Soltanto un’ultima riflessione. Noi abbiamo tempo di aspettare la riunione ufficiale della BCE per sentirci comunicare, tra l’altro, misure non sufficienti. La Fed, nel frattempo, oltre ad aver tagliato i tassi prima della riunione ufficiale che sarà mercoledì prossimo, ieri ha deciso di iniettare liquidità nel sistema americano per 1.500 miliardi.


La reazione di mercati è stata tragica

L’indice italiano ha concluso la sua peggiore seduta di sempre, con un -17%, il dax tedesco ha seguito a ruota con forti vendite e l’arrivo sotto l’area di 9.000 punti. La pesantezza dei mercati ha continuato a palesarsi anche sui titoli di stato, con anche il bund colpito da vendite il che significa che la pressione è veramente alta e questa fase di avversione al rischio potrebbe perdurare nel corso dei prossimi giorni, anche se i flussi di capitale ci dicono che tanti investitori si sono portati in una situazione di liquidità per iniziare a valutare degli acquisti di borse. Sul fronte valutario non abbiamo praticamente assistito a reazioni interessanti. L’euro rimane in lieve pressione ribassista a causa delle prese di profitto che hanno interessato e stanno interessando il dollaro americano, le commodity currencies continuano ad essere in pressione ribassista di breve e l’EurChf è ancora da guardare con attenzione, in quanto ci sta indicando ancora possibili flussi di acquisto di franchi a protezione di possibili discese dei listini, che oggi potrebbero comunque per lo meno tentare delle frenate, almeno in mattinata. Il valutario tornerà presumibilmente ad essere interessante a metà di settimana prossima, seguiamolo con attenzione.

Ftse Mib – grafico giornaliero
Ftse Mib – grafico giornaliero
Il materiale qui fornito non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e pertanto è considerato una comunicazione di marketing. Anche se non è soggetto a divieti di trattativa prima della diffusione della ricerca sugli investimenti, non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.

Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e pertanto non dovrebbe essere considerato tale. Le informazioni, sia da terze parti o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto finanziario o strumento, o per partecipare a una particolare strategia di trading. Non tiene conto della situazione finanziaria o degli obiettivi di investimento dei lettori. Consigliamo a tutti i lettori di questo contenuto di cercare il proprio parere. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.

Pepperstone EU Limited

  • Perché scegliere Pepperstone?
  • Carriere
  • Fare trading con noi
  • Piattaforme
  • Strumenti di trading

Analisi

  • Notizie sui mercati
  • Incontra i nostri analisti
  • Calendario economico
  • Trading Hub

Formazione

  • Impara il trading su forex
  • Impara a fare trading sui CFD

Supporto

  • Depositi e prelievi
  • Gestire il conto
  • Apertura di un conto
  • Primi passi nel trading
  • Piattaforme e strumenti
  • Comprendere le condizioni di trading

Contattaci

  • support@pepperstone.com
  • 02 30451970
  • 195, Makarios III Avenue, Neocleous House, 3030, Limassol Cyprus
Pepperstone logo
  • Documentazione legale
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni del sito Web
  • Informativa sui cookie

© 2025 Pepperstone EU Limited
Numero della società ΗΕ 398429 | Numero di licenza della Cyprus Securities and Exchange Commission 388/20

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.3% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.

Il trading di derivati è rischioso. Non è adatto a tutti e, nel caso dei clienti professionali, potresti perdere molto di più del tuo investimento iniziale. Non possiedi o hai diritti sulle attività sottostanti. La performance passata non è un'indicazione della performance futura e le leggi fiscali sono soggette a cambiamenti. Le informazioni su questo sito web sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi personali, delle circostanze finanziarie o dei bisogni vostri o del vostro cliente. Vi preghiamo di leggere i nostri documenti legali e di assicurarvi di comprendere appieno i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Vi incoraggiamo a cercare una consulenza indipendent.

Pepperstone EU Limited è una società a responsabilità limitata registrata a Cipro con il numero di società ΗΕ 398429 ed è autorizzata e regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (numero di licenza 388/20). Sede legale: Arch. Makariou ΙΙΙ, 195, Neocleous House, 3030, Limassol, Cipro.

Le informazioni contenute in questo sito non sono destinate ai residenti del Belgio o degli Stati Uniti, o all'uso da parte di qualsiasi persona in qualsiasi paese o giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge o ai regolamenti locali.